A.S.D.

Arcieri del Tolerus

il tiro con l'arco a Ceccano

Come posso diventare un’ arciere?

Devi prima di tutto frequentare il corso base, ti insegnerà i movimenti e la tecnica fondamentali e le regole da osservare nel campo.

Evita di tirare senza aver frequentato il corso, perché un gesto sbagliato può generare disturbi muscolo-scheletrici oltre che compromettere la giusta tecnica di tiro.

Posso iscrivermi senza fare il corso base?

Purtroppo no. Il corso base è obbligatorio se vuoi partecipare alle attività delle associazioni di tiro con l’arco.

Chi mi fornisce l’attrezzatura per il corso?

Durante il corso l’attrezzatura ti sarà fornita dalla nostra società.

Terminato il corso, potrai acquistare la tua attrezzatura personale.

Da che età si può praticare il tiro con l’arco?

La FITArco (Federazione Italiana Tiro con l’ Arco) consiglia gli 8 anni come età minima per iniziare a praticare l’attività.

Dai 9 anni è possibile partecipare alle gare.

C’ è un limite di età per praticare il tiro con l’arco?

Non hai nessun limite di età, puoi praticarlo anche più avanti negli anni.

È uno sport che può essere praticato da tutti?

Il tiro con l’arco è uno dei pochi sport, forse l’unico, dove normo dotati e diversamente abili sono sullo stesso piano.

Alcune società sono attrezzate per far esercitare l’attività ai non vedenti.

Non è necessario neanche che hai particolare forza fisica, ci sono tipologie di archi adatti a te.

È pericoloso praticare il tiro con l’ arco?

Tirare con l’arco è molto più sicuro che praticare altri sport dove ad esempio si possono avere delle fratture, slogature o distorsioni alle caviglie.

È possibile tirare con la balestra?

Purtroppo no.